Patologie escludenti la donazione di midollo osseo

Per tutelare la salute del Donatore e del Ricevente, non possono diventare Donatori di midollo osseo le persone affette da una di queste patologie. PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI Aritmie maligne, gravi alterazioni …

Sono incinta. Posso donare?

In ottemperanza alla legge, durante la gravidanza e fino a 6 mesi dopo il parto (o comunque per la durata dell’allattamento) la donatrice è sospesa dal Registro dei Donatori.

Come avviene il prelievo da sangue periferico?

La donazione prevede la somministrazione di un agente mobilizzante‚ (G-CSF) nei 3-4 giorni precedenti il prelievo. Questo farmaco è di fatto un “fattore di crescita”, analogo ad una molecola naturalmente …

Il prelievo è doloroso?

La procedura prevede dei rischi minimi legati all’anestesia e alla modalità di raccolta, che vengono discussi e chiariti con il donatore prima della donazione; soggetti che dovessero avere un concreto …

Cosa sono le cellule staminali emopoietiche?

La cellula staminale emopoietica è una cellula non ancora completamente differenziata, “pluripotente”, da cui hanno origine tutte le cellule del sangue e del sistema immunitario: globuli rossi, globuli bianchi e …

Cos’è il midollo osseo?

Il midollo osseo è un tessuto semiliquido situato negli spazi interni delle ossa del corpo (soprattutto le ossa piatte. Esso contiene al suo interno le “Cellule Staminali Emopoietiche” (CSE). Il …

È possibile conoscere il ricevente?

No. La legge italiana prevede la tutela della privacy del donatore e del ricevente. Il Centro Donatori, però, può fornire alcune indicazioni di base sul paziente, affinché il donatore possa …